top of page

MODA: stile Grunce, Emo, Punk e Gotico

  • Immagine del redattore: artistic high school
    artistic high school
  • 27 nov 2019
  • Tempo di lettura: 5 min

STILE GRUNGE

Il grunge (chiamato anche Seattle sound) è il termine con cui si rappresenta un genere di musica rock prodotto principalmente nello Stato di Washington degli Stati Uniti d'America, in particolare nella città di Seattle, a partire dalla seconda metà degli anni ottanta con gruppi musicali come ad esempio i Pearl Jam, i Nirvana e gli Alice in Chains. La scena di Seattle proprio in quegli anni si rivelava, infatti, una delle più fertili del panorama mondiale, producendo gruppi che mescolavano influenze eterogenee, principalmente l'hard rock, il punk rock e l'heavy metal, ma anche l'hardcore punk, il rock psichedelico e il post-hardcore.

Queste band, effettivamente, accusavano un malessere dovuto alla crisi economica, politica e alla diffusione della droga, di cui ovviamente facevano abbondante uso. Anche se originariamente questi gruppi rifiutavano ogni categorizzazione e ogni brama commerciale, le case discografiche ne adocchiarono il business e lavorarono per creare una vera e propria moda musicale, che presto divenne anche stile vestiario.

Il look grunge arriva sulla scena internazionale con Marc Jacobs, che presenta in passerella a New York una collezione innovativa : “grunge chic”. Il suo operato fu un disastro commerciale, ma Jacobs era già entrato a tutti gli effetti nella storia del costume. L’abbigliamento tipico grunge era caratterizzato da ciò che era stato considerato insignificante e abbinato con casualità: un esempio sono i camicioni di flanella, jeans sdruciti, anfibi ,giacconi e maglioni tutti rigorosamente consunti. Si puntava a dare un volto alla classe sociale operaia e dimostrare come non sia importante l’aspetto esteriore, ma la musica in se e per se.

Negli anni lo stile grunge si è evoluto scardinando così la sua vera identità e la sua filosofia: voleva sovvertire le regole del perbenismo degli anni ottanta, disobbedire alle regole dello star system e sfidare la buona educazione borghese.

STILE EMO

Emo è un termine inglese nato per identificare una subcultura giovanile emersa negli Stati Uniti, in particolare a Washington tra gli anni ottanta e novanta. Essa deriva direttamente dal genere musicale emo, da cui ha preso ispirazioni e caratteristiche, ma anche dal punk rock e da altri generi di musica alternativa.

L'origine della parola emo in sé è confusa, anche se molto probabilmente è l'abbreviazione di emotional ("emotivo").

Lo stile emo (detto anche scene) è spesso associato ad un certo tipo di moda relativa all'abbigliamento skate. Attualmente, sia i ragazzi che le ragazze usano spesso jeans stretti ed aderenti, hanno una lunga frangia asimmetrica in testa e gli occhi truccati di nero. Sono frequenti t-shirt aderenti raffiguranti le band preferite, cinture con borchie colorate di tonalità accese, scarpe da skater o in generale scarpe nere, Converse o Vans. L'abbigliamento è spesso di colori neri e scuri, spesso contrastati con colori vivaci e appariscenti. Le camicie possono essere personalizzate e/o avere vari motivi. Un altro stile popolare, influenzato da quello gotico, si concentra di più sui colori scuri ed è caratterizzato principalmente dalle camicie rosse in blu, fucsia e nero, talvolta con teschi o stelle; nastri luminosi. Vengono utilizzati anche maglioni, giacche da lavoro e paia di occhiali quasi sempre appuntiti e di colore nero. Tuttavia, non tutti gli stili d'abbigliamento sono correlati con la cultura dark o goth, solo pochi sono interamente collegati con la musica emo, oppure si rifanno ad altri stili solo per quanto riguarda alcuni aspetti estetici. L'emo ha subito un'influenza indiretta del punk, infatti il termine emo è legato all'emotional hardcore, la prima forma di musica emo.

gli emo si preoccupano quindi molto del loro aspetto perché è il mezzo con cui esprimono i loro sentimenti. Non sorprende quindi che anche i ragazzi si trucchino o abbiano una grande cura nel modo di tenere i capelli o nella scelta degli accessori.

I capelli costituiscono una base fondamentale della moda emo, incoraggiano le persone a sperimentare con la forma dei loro capelli, dal taglio fino agli accessori, e possono essere un modo divertente per personalizzare il proprio look personale.

STILE PUNK

L'abbigliamento punk è la moda tipica della subcultura punk. Nell'idea iniziale dei suoi seguaci, lo stile doveva caratterizzarsi come un rifiuto dei canoni della moda stessa e delle regole, si divide in molti sottostili con delle caratteristiche comuni

Il punk diventa una sottocultura che si espande a macchia d'olio tra i giovani londinesi, in primis, e che grazie alla musica creò un vero e proprio incendio culturale, il rifiuto del conformismo della società si trasformò in chitarre sporche, brani grezzi, ritmiche elementari, voci tutt'altro che intonate nella maggior parte dei casi. L'obiettivo era creare caos e destabilizzare il sistema discografico, il motto: "Siate infantili. Siate irresponsabili. Siate irriverenti. Siate ogni cosa che questa società detesta". l'abbigliamento era costituito da vestiti strappati, pantaloni laceri, Dr. Martens e catene al collo. Inoltre era frequente l'utilizzo di piercing a orecchie, guance e sopracciglia. I piercing e i tatuaggi erano volutamente ostentati per disprezzo verso la società. Altri elementi dell'abbigliamento erano giacche di pelle, talvolta decorate da scritte spray, spille e vestiti da bondage. Per quanto riguarda le acconciature, quale occasione migliore da cogliere per portare alte creste e capelli colorati dalle tinte fluo.

GOTICO

La moda gotica o moda goth, talvolta chiamata impropriamente moda dark in Italia, è un termine che sta ad indicare vari tipi di abbigliamento e di stili estetici che caratterizzano le diverse categorie del movimento gotico. La caratteristica che accomuna tutte le varie sottocategorie di moda goth è la tendenza ad usare il colore nero. è spesso definito come dark, oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi camp. La moda gotica include dettagli come lo smalti, rossetti e vestiti neri, collane, ciondoli e anelli argentati e non dorati, borchie, croci, trucco e capelli neri, piercing e catene. In alcune categorie alcuni accessori sono ispirati alla moda vittoriana.

Ci sono svariati tipi di gothic style. I piu famosi sono:

Gothic punk ispirato alla corrente musicale gothic/post punk inglese: caratterizzati da Indumenti come gonne tagliate, calze a rete strappate, accessori come manette, piercing e catene, associati alla libertà sessuale ripresa dal tema punk, come anche il gusto della provocazione, enfatizzato da un trucco pesante ed incisivo. I gioielli sono argentati e non dorati; gli abiti sono strappati, lacerati ed arricchiti da dettagli come spille, ricami, pezze o toppe. Alcuni capi sono molto strutturati, come ad esempio i pantaloni con numerosi lacci, inserti metallici e cerniere.

Romantic goth che si rifà al filone musicale ispirato alla letteratura gotica: È uno stile molto elegante e barocco che introduce l'uso dei lacci e di meccanismi complicati per la vestizione, come corsetti o vestiti multistrato. Molte varianti della moda gotica ricorrono ad alcuni lati di questo stile classico. Il colore predominante è sicuramente il nero, ma anche il bordeaux, il viola, il grigio, il bianco e il blu sono in voga. le gonne, sono ampie, stratificate, lunghe, a volte addirittura fino a terra e terminano spesso in una serie di merletti e pizzi o crinolina.


Goth Esoteric: È una moda che si ispira a quel tipo di musica caratterizzata da atmosfere oscure, misteriose, horrorifiche incentrata sul paranormale, oa volte ispirata a religioni neopagane come la wicca. un esempio è la figura di Morticia ,celebre personaggio della famiglia Addams.


Σχόλια


  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2019 di Artistic high school. Creato con Wix.com

bottom of page