top of page

Fotografando..

  • Immagine del redattore: artistic high school
    artistic high school
  • 11 nov 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

FOTOGRAFIA

“FOTOGRAFARE” è la capacità di esprimere e raccontare ciò che ci piace tramite un contenuto mediatico per ottenere delle belle foto per Instagram o semplicemente per un puro piacere personale . Questi sono alcuni consigli per diventare dei maghi della fotografia :

-avere un attenzione particolare per il colore blu e la tonalità fredda , così che gli altri colori possano risaltare e risultare più vivi senza essere falsati.

-uscire dall’ordinario, creare quindi prodotti prestando attenzione allo studio della location , della prospettiva , del colore e della luce , così da ottenere dei risultati meno banali e più interessanti

-scattare in diversi momenti della giornata, soprattutto nelle cosiddette Golden Hours (alba)se si vuole una tonalità più calda , nelle blue hour ( dopo il tramonto ) se si vuole una tonalità più fredda e tendente al bluastro

-verticalizzazione della foto:se lo scopo dello scatto è quello di andare a finire su una piattaforma come Instagram , un consiglio è quello i pubblicare il post orizzontalmente così che occupi l’intero spazio e risulti più ampio e visibile

-trasmettere emozioni:per rendere bella una foto è necessario che riesca a suscitare allo spettatore un sentimento,un ricordo o un'emozione

-attrarre lo spettatore

-modalità ritratto: quando viene utilizzata la modalità ritratto far rivolgere lo sguardo del modello verso l’orizzonte o farlo perdere nel vuoto per un risultato con maggior drammaticità.

-POSE:dal punto di vista posale le spalle devono essere aperte per aprire la figura , le braccia seguono le linee corporali evidenziando i punti forti ,le gambe possono simulare un Quando la posa è seduta si devono rispettare le prospettive utilizzando il lato migliore del modello ,creando degli angoli con il corpo.

Ovviamente per realizzare delle belle foto, che siano innovative e fotogeniche è importante anche la qualità, che deve essere alta , serve quindi anche una buona macchina fotografica come una reflex, un buono studio delle tecniche fotografiche come la regola dei terzi per la composizione della foto e dei trend del momento.

Si possono poi utilizzare diverse angolazioni e prospettive , fare quindi più foto e modificare o ritoccare il prodotto alla fine.

Molto importante poi è il compito della luce che può essere modificata secondo l’intensità, seguendo le ombre e la tonalità luminosa.

La luce può essere dura o morbida (soffusa), la luce dura è quella intensa tipica del mezzogiorno,limpida, crea ombre molto scure e definite , con forti contrasti.

La luce soffusa crea ombre soffuse e poco evidenti.

per la tonalità bisogna ricordare il bilanciamento del bianco, e la dominante del colore che seguirà il luogo e il tempo dove viene scattata la foto.

Molto importante è l’uso della luce naturale , ovvero quella del sole che a seconda dei vari momenti della giornata avrà risultati differenti .



Comments


  • facebook
  • twitter
  • linkedin

©2019 di Artistic high school. Creato con Wix.com

bottom of page